Preferiti
I tuoi preferiti sono vuoti
Prodotti nel carrello
  • Il carrello è vuoto.

CONDIZIONI GENERALI DI CONSEGNA DELLA W.WAHLI AG 3018 BERNA (EDIZIONE 2019)

Condizioni generali di vendita e consegna

1. Generale

1.1 Le presenti Condizioni generali di vendita e consegna sono vincolanti se dichiarate applicabili nell'offerta o nella conferma d'ordine o se le parti le hanno concordate per iscritto o con altri mezzi. Eventuali termini e condizioni dell'Acquirente che differiscono da queste saranno validi solo se espressamente accettati per iscritto dal Fornitore.

1.2 Tutti gli accordi e le dichiarazioni giuridicamente rilevanti stipulati dalle parti contraenti nell'ambito del contratto devono essere in forma scritta per essere validi. Salvo diverso accordo, i testi trasmessi o registrati per via elettronica sono equivalenti alla forma scritta.

2. Offerte e conclusione del contratto

2.1 Il contratto si considera concluso quando il Fornitore ha confermato per iscritto l'accettazione di un ordine (conferma d'ordine). Le offerte senza periodo di accettazione non sono vincolanti.

3. Ambito delle forniture e dei servizi; Documenti tecnici

3.1 L'ambito e l'esecuzione delle forniture e dei servizi sono disciplinati esclusivamente dalla conferma d'ordine, inclusi tutti i documenti a cui si riferisce. Eventuali forniture e servizi aggiuntivi saranno fatturati separatamente. Il Fornitore può apportare miglioramenti tecnici o ulteriori sviluppi in qualsiasi momento, a condizione che non comportino aumenti di prezzo.

3.2 Se vengono consegnati disegni o altri documenti tecnici, la parte contraente ricevente riconosce i relativi diritti di proprietà e altri diritti dell'altra parte contraente. Tutti i documenti tecnici saranno trattati in modo confidenziale e non potranno essere resi accessibili a terzi senza il previo consenso scritto dell'altra parte contraente. Possono essere utilizzati solo per lo scopo per cui sono stati consegnati e solo nella misura necessaria per l'adempimento del contratto. Devono essere restituiti dopo la risoluzione del contratto.

4. Normative nel Paese di destinazione

Al più tardi con l'ordine, l'Acquirente deve richiamare l'attenzione del Fornitore sulle normative e sugli standard del Paese di destinazione, nella misura in cui influiscono sulle forniture e sui servizi e sul funzionamento sicuro. In caso contrario, le forniture e i servizi dovranno essere conformi alle normative presso la sede aziendale del Fornitore e qualsiasi adeguamento alle normative e agli standard del Paese di destinazione sarà a carico dell'Acquirente.

5. Prezzi

5.1 Salvo diverso accordo, i prezzi sono netti, franco fabbrica secondo gli Incoterms validi al momento della conclusione del contratto, senza imballaggio, in franchi svizzeri liberamente disponibili. I costi accessori sostenuti per l'esecuzione del contratto, quali assicurazione, trasporto, permessi ufficiali, tasse, dazi doganali o altre imposte, sono a carico dell'Acquirente.

5.2 Se i costi alla base del calcolo aumentano tra la conclusione del contratto e l'esecuzione contrattuale, il Fornitore ha il diritto di adeguare di conseguenza i prezzi indicati nella conferma d'ordine.

6. Termini di pagamento

6.1 Il termine di pagamento è di 30 giorni dalla data di consegna o fattura.

6.2 I pagamenti devono essere effettuati presso il domicilio del Fornitore, liberamente a sua disposizione, senza detrazione di sconti, spese, tasse o commissioni di alcun tipo.

6.3 In caso di mancato pagamento, il Fornitore si riserva il diritto di sospendere immediatamente le consegne e i servizi in sospeso e ha il diritto di richiedere interessi di mora del 6% annuo. È riservato il diritto di richiedere ulteriori danni.

7. Riserva di proprietà

Il Fornitore rimarrà proprietario di tutte le sue consegne fino al ricevimento del pagamento completo. L'Acquirente è tenuto ad adottare, a proprie spese, tutte le misure necessarie per proteggere la proprietà del Fornitore (ad esempio manutenzione, assicurazione). Inoltre, l'Acquirente è tenuto a collaborare, a proprie spese, a tutte le misure e formalità necessarie per l'istituzione e il mantenimento di una riserva di proprietà legalmente valida.

8. Periodo di consegna

8.1 Il periodo di consegna inizia dopo la conclusione del contratto e il ricevimento dei pagamenti dovuti in quel momento, il completamento delle formalità ufficiali e la chiarificazione di questioni tecniche essenziali. Il periodo di consegna si considera rispettato se il Fornitore notifica all'Acquirente la disponibilità per la spedizione prima della sua scadenza.

8.2 Se la consegna è ritardata da un evento che il Fornitore non può prevenire nonostante l'uso della dovuta diligenza, o se la consegna è ritardata da un atto od omissione dell'Acquirente o dal mancato o tardivo adempimento dei suoi obblighi contrattuali, o in caso di forza maggiore come calamità naturali, epidemie, guerra, mobilitazione, disordini politici, embargo, vertenze sindacali, incidenti o qualsiasi altro evento che le parti contraenti non possono prevenire nonostante l'uso della dovuta diligenza, il termine di consegna verrà opportunamente prorogato.

9. Ritardo nella consegna

9.1 Per consegne in ritardo di oltre 2 settimane, l'Acquirente può richiedere un risarcimento per ritardo pari a ½% per ogni settimana intera di ritardo fino a un massimo del 5% del prezzo contrattuale per la parte in ritardo della consegna, a condizione che un ritardo sia stato causato in modo dimostrabile dal Fornitore e il Fornitore non possa fornire all'Acquirente una consegna sostitutiva.

9.2 Se viene raggiunto il risarcimento massimo per ritardo, l'Acquirente deve stabilire per iscritto al Fornitore un ragionevole periodo di tolleranza. Se questo periodo di tolleranza scade senza essere utilizzato per motivi di cui è responsabile il Fornitore, l'Acquirente può rifiutare la consegna in ritardo. Se l'accettazione parziale è economicamente irragionevole per l'Acquirente, questi può recedere dal contratto e richiedere i pagamenti effettuati a fronte della restituzione delle consegne parziali.

9.3 L'Acquirente avrà esclusivamente i diritti e le rivendicazioni menzionati nel presente Articolo 9 a causa del ritardo delle consegne o dei servizi. Ulteriori diritti o rivendicazioni sono esclusi.

10. Imballaggio, trasporto e assicurazione

10.1 L'imballaggio sarà eseguito dal Fornitore a spese dell'Acquirente e non verrà ritirato salvo diverso accordo.

10.2 Il trasporto sarà a spese e rischio dell'Acquirente. Per reclami, l'Acquirente contatterà l'ultimo trasportatore non appena avrà ricevuto le consegne o i documenti di trasporto.

10.3 L'assicurazione delle consegne e dei servizi contro danni di qualsiasi tipo sarà a carico dell'Acquirente a sue spese, anche se deve essere stipulata dal Fornitore.

11. Trasferimento di benefici e rischi

11.1 I benefici e i rischi passeranno all'Acquirente al più tardi al momento della spedizione delle consegne franco fabbrica in conformità con gli Incoterms validi al momento della conclusione del contratto.

11.2 Se la spedizione viene ritardata per motivi non imputabili al Fornitore, il rischio passerà all'Acquirente al momento della consegna franco fabbrica originariamente pianificata e da quel momento in poi le consegne saranno immagazzinate e assicurate a spese e rischio dell'Acquirente.

12. Ispezione e accettazione della consegna

12.1 Il Fornitore ispezionerà le consegne e i servizi prima della spedizione come di consueto. L'Acquirente ispezionerà le consegne e i servizi entro un periodo di tempo ragionevole dal ricevimento e notificherà immediatamente al Fornitore per iscritto eventuali difetti. In caso contrario, le consegne e i servizi saranno considerati approvati.

12.2 Il Fornitore rimedierà ai difetti segnalati il ​​più rapidamente possibile e l'Acquirente gli darà l'opportunità di farlo.

12.3 Ulteriori test di accettazione saranno concordati separatamente.

12.4 L'Acquirente non potrà vantare ulteriori pretese e diritti derivanti da difetti di qualsiasi natura nelle consegne o nei servizi, oltre a quelli espressamente menzionati nel presente Articolo 12 e nel successivo Articolo 13.

13. Responsabilità per difetti; periodo di garanzia

13.1 Il periodo di garanzia è di 24 mesi e inizia con la partenza delle consegne franco fabbrica. In caso di ritardo nella spedizione per motivi non imputabili al Fornitore, il periodo di garanzia avrà una durata massima di 30 mesi dalla notifica di disponibilità alla spedizione da parte del Fornitore. Per le parti sostituite/riparate durante il periodo di garanzia, il periodo di garanzia è di 6 mesi.

13.2 Se l'Acquirente o terzi eseguono riparazioni o modifiche improprie senza il previo consenso del Fornitore, il periodo di garanzia scadrà prematuramente. Il periodo di garanzia scadrà prematuramente anche se l'Acquirente non adotta le misure necessarie per attenuare i danni o se l'Acquirente non dà immediatamente al Fornitore l'opportunità di rimediare ai difetti.

13.3 Il Fornitore è tenuto a sostituire o riparare, a sua discrezione, il più rapidamente possibile, parti delle sue consegne che diventano difettose durante il periodo di garanzia a causa di materiale scadente, progettazione o fabbricazione difettose. Le parti sostituite possono essere ritirate dal Fornitore e in questo caso diventano di sua proprietà.

13.4 Le caratteristiche garantite sono solo quelle che sono espressamente designate come tali nel contratto o nelle specifiche correlate o nelle specifiche dei requisiti. La garanzia si applicherà al più tardi fino alla scadenza del periodo di garanzia. Se le caratteristiche garantite non vengono soddisfatte, l'Acquirente avrà diritto a un miglioramento successivo e dovrà dare al Fornitore l'opportunità di farlo. Se il miglioramento successivo non ha successo, l'Acquirente avrà diritto a un'adeguata riduzione del prezzo. In caso di gravi difetti che non possono essere riparati entro un periodo di tempo ragionevole e che riducono significativamente l'utilizzabilità delle consegne o dei servizi, l'Acquirente può rifiutare di accettare la parte difettosa. Se l'accettazione parziale è economicamente irragionevole per l'Acquirente, questi può recedere dal contratto e richiedere i pagamenti effettuati per le parti interessate dal recesso contro la loro restituzione.

13.5 La garanzia e la responsabilità del Fornitore sono escluse per difetti e danni dovuti a usura naturale, manutenzione inadeguata, inosservanza delle istruzioni operative, stress eccessivo, materiali operativi non idonei, influenze chimiche o ambientali di altro tipo, lavori non eseguiti dal Fornitore o altri motivi per i quali il Fornitore non è responsabile.

13.6 L'Acquirente non avrà ulteriori pretese e diritti derivanti dalla garanzia, responsabilità per difetti o mancanza di caratteristiche garantite diversi da quelli espressamente menzionati nel presente Articolo 13.

14. Limitazione generale di responsabilità ed esclusione di ulteriore responsabilità del Fornitore

14.1 Per tutti i casi di inadempimento o scarsa esecuzione non espressamente menzionati nei presenti termini e condizioni, che sono dovuti a colpa del Fornitore, l'Acquirente può stabilire al Fornitore un ragionevole periodo di tolleranza per l'esecuzione del contratto. Se tale periodo scade inutilizzato a causa di colpa del Fornitore, l'Acquirente può recedere dal contratto per quanto riguarda le consegne e i servizi interessati. Se l'accettazione parziale è economicamente irragionevole per l'Acquirente, egli può recedere dal contratto e reclamare i pagamenti effettuati contro la restituzione delle consegne parziali. Se l'Acquirente può dimostrare di aver subito un danno, la richiesta di risarcimento danni è limitata al 10% del prezzo per le consegne e i servizi interessati dal recesso dal contratto.

14.2 Salvo diverso accordo, tutti i casi di violazione del contratto e le relative conseguenze legali nonché tutte le pretese e i diritti dell'Acquirente, indipendentemente dalla loro base giuridica, sono regolati in modo conclusivo nelle presenti condizioni generali di consegna. Pertanto, sono escluse tutte le pretese di risarcimento danni, riduzione del prezzo o risoluzione/recesso del contratto non espressamente menzionate. In nessun caso l'Acquirente avrà diritto al risarcimento per danni consequenziali quali perdita di produzione, uso limitato, perdita di ordini da parte di terzi, pretese di terzi per penali contrattuali, perdita di profitto o altri danni indiretti o consequenziali. Questa esclusione di responsabilità non si applica nella misura in cui è contraria al diritto imperativo.

15. Foro competente e legge applicabile

15.1 Il foro competente esclusivo è la sede legale del Fornitore.

15.2 Il rapporto contrattuale è soggetto al diritto sostanziale svizzero. È esclusa l'applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci del 1° aprile 1980 (la "Convenzione di Vienna").

RESI

Gli articoli impeccabili da noi consegnati in conformità all'ordine possono essere restituiti solo previo annuncio e con il nostro consenso.

Gli articoli in magazzino in perfette condizioni saranno accreditati al prezzo di vendita netto pagato. Verrà effettuata una detrazione dei costi amministrativi del 20%, minimo CHF 50,00, massimo CHF 500,00. Eventuali costi di trasporto aggiuntivi saranno